Kayak rodeo, freestyle o playboating (barche da gioco)
Il Kayak rodeo, anche conosciuto come kayak freestyle o playboating, è una delle varianti più spettacolari del mondo del white water. Questa attività altamente spettacolare si pratica utilizzando piccolissime imbarcazioni dette play boats (letteralmente “barche da gioco”). Le dimensioni ridotte di queste barche permettono al canoista, o playboater, di compiere loop (capriole), evoluzioni e rotazioni velocissime.
Prezzo: 1.789€
ORDINABILE, per tempi attesa click sul prodotto
Prezzo: 1.499€
ORDINABILE, per tempi attesa click sul prodotto
Prezzo: 1.149€ – 1.249€
ORDINABILE, per tempi attesa click sul prodotto
Prezzo: 890€
ORDINABILE
Prezzo: 920€
ORDINABILE
Prezzo: 920€
ORDINABILE
Prezzo: 855€
ORDINABILE
Prezzo: 895€
ORDINABILE
Prezzo: 895€
ORDINABILE
Prezzo: 1.229€
ORDINABILE
KAYAK DA RODEO IN ITALIA
Il kayak rodeo in Italia è una disciplina che richiede tecnica, doti fisiche, destrezza e aquaticità. È uno sport di nicchia, che ad oggi coinvolge un numero ridotto di appassionati (probabilmente meno di un milgiaio in tutto il paese). Nonostante si tratti di un'attività meno popolare rispetto alla canoa fluviale, intesa in senso tradizionale, nel nostro paese esistono alcuni freestyler molto famosi e conosciuti anche all'estero nel mondo del kayak rodeo.
COME SONO FATTI I KAYAK DA RODEO
I kayak che si utilizzano per il rodeo sono in genere di lunghezza compresa tra i 170cm e i 2 metri e con un volume che va di norma dai 190 litri ai 240 litri. Sono "barchini" particolarmente agili, progettati per permettere al playboater (il canoista di barca da gioco) di effettuare evoluzioni sulle onde statiche e nei buchi/rulli più ritentivi.
Le barche da rodeo sembrano a prima vista molto simili l'una all'altra, soprattutto se si considerano i design "estremi" degli ultimi tempi. Tuttavia, la distribuzione dei volumi, seppur limitata date le dimensioni delle playboat, può fare una grande differenza soprattutto nelle fasi di ingresso della barca nell'acqua "verde" dei buchi. Per certe manovre, come per esempio i lunar orbit o i tricky woo, avere una coda scarica al punto giusto o avere il giusto volume in centro, può fare una grande differenza a livello di spinta.
OTTIME BARCHE PER ALLENARSI IN ACQUA PIATTA
Il freestyle con le barche da gioco viene praticato anche in acqua piatta, soprattutto per allenarsi con le "candele" e gli stalli di coda e di punta, ma non solo. Ci sono tutta una serie di movimenti tipici di questa disciplina, che devono entrare nella memoria muscolare dell'atleta per poter poi essere provati dentro ad un buco. Alcuni movimenti particolarmente complessi, che devono prima essere provati e riprovati in aqua piatta, sono per esempio i cartwheels, i loop, gli split-wheels... fino a figure complesse e combinazioni di movimenti come per esempio i tricky-woo o i phoenix monkey (con una parte iniziale in débordè).
BREVE STORIA DEL KAYAK DA RODEO E ALCUNI NOMI NOTI
Il rodeo ha iniziato a diventare popolare negli anni '90 anche (e forse soprattutto) grazie a personaggi del calibro di Eric Jackson, fondatore e designer degli scafi della rinomata Jackson Kayak statunitense. Successivamente, il miglioramento tecnico raggiunto dagli scafi, agevolato dall'utilizzo di polimeri plastici più leggeri, ha spinto il settore verso una crescita esponenziale.
In Francia, oggi, la disciplina ha raggiunto un buon grado di popolarità anche grazie al lavoro della Federazione Francese di Canoa e Kayak Freestyle (FFCK Freestyle). Il designer di scafi più famoso in Francia è Guillaume Respaud, ideatore dello scafo "GuiGui Prod" (inizialmente disponibile solo in carbonio, ora prodotto in polietilene roto-moulded da Kaplast e disponibile a prezzi accessibili).
In Italia, il designer Max Benetton ha creato una linea di playboats in carbonio davvero spettacolari, e sta collaborando con Spade Kayaks per la creazione di una versione in polietilene del suo scafo migliore.
COMPETIZIONI DI FREESTYLE
Nelle competizioni di kayak freestyle (famose quelle del circuito francese), l'obiettivo è di effettuare evoluzioni con i kayak dentro ad un grosso rullo/buco. Il coefficiente di difficoltà delle evoluzioni varia e ad ogni manovra viene assegnato un punteggio. Alcune manovre avvengono in acqua, altre come i loop o gli space godzilla, partono dall'acqua e si sviluppano in aria.